Dirigente
Il dirigente è “la persona che, in ragione delle sue competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attua le direttive del Datore di Lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa”
Il dirigente è quindi l’alter ego del Datore di Lavoro poiché ha funzioni gestionali e organizzative espressamente conferite dal Datore di Lavoro ed attua le direttive impartite da quest’ultimo. Differentemente dal Datore di Lavoro, che è responsabilità dell’organizzazione dell’azienda in virtù di poteri decisionali e di spesa, il dirigente dirige l’attività produttiva dell’azienda senza disporre di poteri decisionali e di spesa.
È una figura obbligatoria?
No, non esiste l’obbligo di nomina per il Dirigente, ma sarà discrezione del Datore di Lavoro decide se nominarlo o meno in base ovviamente alle dimensioni aziendali.
Come avviene la nomina?
l Datore di Lavoro dovrebbe formalizzare la nomina del Dirigente con “delega di funzione”, ossia un atto scritto permette di traslare dal titolare ex lege (cioè il garante «originario», nel caso specifico il datore di lavoro) ad un altro soggetto che assume la veste di garante «derivato» specifici doveri e funzioni rilevanti in sede penale, unitamente a relativi poteri giuridici.
Quali sono i compiti del dirigente?
Ecco l’elenco dei compiti e degli obblighi delegabili al dirigente tramite l’atto di nomina:
- nominare il medico competente;
- nominare gli addetti antincendio e gli addetti al primo soccorso;
- fornire dispositivi di protezione individuale ai lavoratori;
- autorizzare solo i lavoratori in possesso di un addestramento specifico a svolgere mansioni rischiose, previa formazione;
- tenere un registro di tutte le norme e le misure di sicurezza e igiene;
- inviare i lavoratori alla visita medica;
- adottare misure per il controllo di rischi ed emergenze;
- provvedere alla formazione e informazione dei lavoratori in materia di sicurezza;
- convocare la riunione periodica nelle realtà lavorative con più di 15 lavoratori;
- provvedere all’aggiornamento costante delle misure di sicurezza;
Quali compiti non possono essere delegati al dirigente?
- La nomina del RSPP
- Le responsabilità derivate da valutazione dei rischi e DVR
Qual è la formazione per il dirigente?
La formazione obbligatoria si applica anche alla figura del Dirigente per la sicurezza. Nello specifico è previsto un corso di formazione iniziale di 16 ore deve essere rinnovato periodicamente ogni 5 anni è seguendo un corso di aggiornamento della durata di 6 ore
Visualizzazione di 2 risultati