Figure della sicurezza sul lavoro
Decreto Legislativo 81/08 tra i suoi obiettivi principali ha quello di estendere il numero delle persone coinvolte nel sistema di prevenzione e protezione, permettendo di controllare gli ambienti e le fasi di lavoro in maniera più efficace.
In questo sistema sono coinvolti tutti i soggetti presenti all’interno del luogo di lavoro, dal datore di lavoro al lavoratore, tutte queste figure devono ricevere una formazione adeguata in base al loro compito specifico.
Nella cura e nella gestione della sicurezza su lavoro sia interno che esterno all’azienda la legislazione ha scelto di adottare il “modello collaborativo” coinvolgendo così diverse figure professionali.
Secondo quanto indicato all’articolo 2 del D.lgs 81/08 le figure chiave sono le seguenti:
- Datore di lavoro
- Dirigente per la sicurezza
- Preposto per la sicurezza
- Lavoratore
Oltre a coloro che fanno parte tradizionalmente della struttura aziendale, il D.Lgs.81/08 individua ulteriori soggetti che svolgono compiti di natura tecnica, forniscono consulenza oppure rivestono funzioni di natura consultiva e partecipativa
- Responsabile del servizio prevenzione e protezione (RSPP)
- Addetto al servizio prevenzione e protezione (ASPP)
- Medico Competente
- Rappresentante dei lavoratori per la Sicurezza (RLS)
Infine ma non meno importanti troviamo gli Addetti alla gestione delle emergenze ovvero:
- Gli addetti al primo soccorso
- Gli addetti antincendio