Preposto

Il preposto è la figura che sovrintende l’attività lavorativa, una sorta di controllore della sicurezza sul lavoro. Si assicura che i lavoratori eseguano correttamente le indicazioni circa la salute e la sicurezza in azienda

La nomina del preposto è obbligatoria?

No, è però consigliata in quanto può migliorare l’organizzazione e il controllo del rispetto delle direttive in materia di sicurezza sul lavoro. Solitamente il ruolo di preposto ricade in tutte quelle figure professionali come capi squadra, capi officina, capi reparto, capi sala dato che nei loro compiti è previsto quello di coordinare e sorvegliare i lavoratori.

Ci sono però delle eccezioni in cui però la figura diventa obbligatoria come nelle aziende che prevedono le seguenti mansioni:

  • montaggio e smontaggio di ponteggi, paratoie, cassoni e altre opere provvisionali
  • lavori di demolizione
  • lavori in spazi confinati
  • installazione di segnaletiche stradali.
Quali sono gli obblighi del preposto?
  • Frequentare corsi di formazione
  • Vigilare e sovrintendere il rispetto degli obblighi in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro, utilizzando correttamente i DPI ed i relativi dispositivi di “protezione collettiva”.
  • Segnalare le inosservanze da parte del lavoratore oppure la presenza di anomalie nel sistema di sicurezza e salute.
  • Controllare che alle aree di lavoro considerate potenzialmente pericolose acceda solamente il personale autorizzato.
  • Gestire le emergenze ed in casi estremi predisporre l’evacuazione della zona pericolosa o dell’intero luogo di lavoro, a seconda della gravità.
  • Informare correttamente i lavoratori in merito ad eventuali rischi o pericoli imminenti e le eventuali disposizioni da adottare in tali situazioni.
  • Segnalare a chi di competenza sia le anomalie che le insufficienze di mezzi o attrezzature di lavoro e DPI.
  • Segnalare tempestivamente a chi di competenza eventuali condizioni di pericolo di cui è venuto a conoscenza mediante terzi
Qual è la formazione obbligatoria per il preposto?

La frequenza del corso è obbligatoria per legge mentre la non frequenza è passibile di sanzione. Il corso di formazione dura 8 ore e prevede un aggiornamento ogni 5 anni di 6 ore.

Visualizzazione di 2 risultati