Primo soccorso
Chi è?
È un lavoratore designato a compiere un insieme di azioni e interventi che hanno il fine di preservare la vita dell’infortunato, in attesa dell’arrivo di personale più qualificato.
È obbligatorio?
Si. Questa figura è obbligatoria nelle aziende per le imprese con almeno un dipendente o un socio lavoratore.
Che tipo di formazione deve avere? È obbligatoria?
I Lavoratori che hanno ricevuto l’incarico di primo soccorso devono ricevere una specifica formazione sia teorica che pratica, oltre che un aggiornamento periodico.
Il percorso varia a seconda della categoria di appartenenza dell’azienda e prevede un percorso formativo differenziato:
CORSO PRIMO SOCCORSO PER AZIENDE DI CATEGORIA B e C: 12 ORE
CORSO PRIMO SOCCORSO PER AZIENDE DI CATEGORIA A: 16 ORE
L’AGGIORNAMENTO PRIMO SOCCORSO deve essere effettuato ogni 3 anni
I lavoratori che sono stati scelti dal datore di lavoro non possono rifiutare la nomina, salvo casi eccezionali legati a motivi di salute.
Il datore di lavoro può fare l’addetto di primo soccorso?
Sì, in alcuni casi specifici elencati dal DLgs 151/205. Inoltre il DDL dovrà essere presente in azienda durante l’orario lavorativo e dovrà ottenere anche lui l’attestato di PRIMO SOCCORSO.
Quanti lavoratori devono fare il corso di primo soccorso?
Non vi è un numero prestabilito, ma secondo la regola generale bisogna nominare almeno 2 addetti al primo soccorso ogni 10 lavoratori.
Visualizzazione di 4 risultati