RLS
Una delle figure principali prevista dal D.Lgs.81/08 che concorre alla prevenzione della salute e sicurezza durante il lavoro è Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza. Non si tratta di un responsabile ma bensì di un rappresentate infatti non ha nessuna responsabilità.
Il testo unico definisce l’ RLS come la persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori.
È obbligatorio eleggere designare il RLS?
Differentemente da ciò che si crede la nomina non è obbligatoria ma è un diritto/dovere dei lavoratori.
È quindi compito dei lavoratori la designazione di questa figura e qualora non dovessero procedere il datore di lavoro non incorrerà in nessuna sanzione.
Ricordiamo però che essendo una figura prevista nel caso in cui non dovesse essere presente all’ interno dell’azienda le funzioni di RLS saranno svolte dal Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale (RLST).
Quanti RLS devono essere eletti in azienda?
Il numero di Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza eletti in azienda varia a seconda delle dimensioni della stessa.
I parametri sono fissati nel Testo Unico:
- 1 rappresentante nelle aziende fino a 200 lavoratori;
- 3 rappresentanti nelle aziende da 201 a 1.000 lavoratori;
- 6 rappresentanti in tutte le altre aziende o unità produttive oltre i 1.000 lavoratori.
Quali sono i compiti del RLS?
Come abbiamo precisato RLS non è un responsabile ma bensì un rappresentante, quindi non parliamo di veri propri compiti ma bensì di attribuzioni che possono essere così riassunti:
- Accesso a tutti i luoghi di lavoro
- Informazione e documentazione
- Rivolgersi ai servizi di vigilanza
- Promozione delle misure di sicurezza.
- Attività di prevenzione.
- Controllo delle condizioni di rischio.
- Rapporti con i dirigenti.
- Formulazione di ricorsi.
Chi deve formare il/la RLS al ruolo?
L’RLS, una volta eletto/a, deve seguire un corso di formazione della durata di almeno 32 ore su materie inerenti la sua attività, ne conseguirà l’aggiornamento annuale la cui durata viene disciplinato dalla contrattazione collettiva nazionale.
Quali sono gli obblighi del datore di lavoro verso RLS?
Sebbene il datore di lavoro non abbia l’obbligo di nominare RLS, ha comunque il dovere di:
- Informare i lavoratori sulla possibilità di eleggere RLS
- Formare RLS
- Comunicare all’INAIL il nominativo del RLS
- Consultare RLS nei casi previsti
Visualizzazione di 4 risultati