RSPP datore di lavoro

Il datore di lavoro in ambito di sicurezza è il soggetto titolare del rapporto di lavoro con i lavoratori dipendenti, e che ha la responsabilità dell’organizzazione e gestione della sicurezza all’interno dell’azienda.

Il DDL è il soggetto con la maggiore responsabilità in materia di Salute e Sicurezza.

Nelle pubbliche amministrazioni (scuole, istituzioni universitarie, aziende ed enti del Servizio sanitario nazionale, ecc.) il ruolo potrebbe essere occupato dal dirigente, cui spettano poteri gestionali, oppure da un funzionario con autonomia gestionale e di spesa.

A lui competono svariati compiti e nomine che non può sottovalutare. In caso di inadempimento, non solo verrebbe sanzionato o in alcuni casi anche arrestato, ma metterebbe anche a rischio l’incolumità dei lavoratori e il futuro della sua azienda. Gli obblighi previsti dal D.Lgs 81 08 non sono semplici procedure burocratiche. Si tratta di vere e proprie iniziative volte a migliorare un luogo di lavoro e a tutelare la salute dei lavoratori.

Vi è comunque la possibilità di nominare il “DIRIGENTE” alla quale tramite la delega di funzione può delegare molti dei suoi obblighi. Ricordiamo però che la delega non esime il datore di lavoro dall’obbligo di vigilanza sull’operato del Dirigente e sull’effettivo svolgimento dei compiti a lui assegnati.

Quali sono gli obblighi del datore di lavoro?

Il datore di lavoro ha delle attività che non può per alcun motivo delegare:

  • la valutazione dei rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori, compresa la redazione del documento
  • la nomina del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP)
I seguenti obblighi possono invece essere anche delegati:
  • nominare il medico competente;
  • designare preventivamente i lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi;
  • fornire ai lavoratori i necessari e idonei dispositivi di protezione individuale;
  • limitare l’accesso alle aree a grave rischio solo ai lavoratori che hanno ricevuto adeguate istruzioni e specifico addestramento;
  • richiedere l’osservanza da parte dei singoli lavoratori delle norme;
  • adottare le misure per il controllo delle situazioni di rischio in caso di emergenza;
  • richiedere al medico competente l’osservanza degli obblighi;
  • informare il più presto possibile i lavoratori esposti al rischio di un pericolo grave e  immediato;
  • adempiere agli obblighi di informazione e formazione;
  • astenersi, salvo eccezione debitamente motivata da esigenze di tutela della salute e sicurezza, dal richiedere ai lavoratori di riprendere la loro attività in una situazione di lavoro in cui persiste un pericolo grave e immediato;
  • consegnare tempestivamente al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza copia del DVR;
  • elaborare il documento unico di valutazione in caso di appalti;
  • comunicare all’INAIL i dati relativi agli infortuni sul lavoro;
  • consultare il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza nei casi previsti (art. 50);
  • munire i lavoratori di apposita tessera di riconoscimento in caso di appalto/subappalto;
  • convocare la riunione periodica nelle unità con più di 15 dipendenti;
  • aggiornare le misure di prevenzione;
  • comunicare annualmente all’INAIL i nominativi dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;
  • vigilare affinché i lavoratori per i quali vige l’obbligo di sorveglianza sanitaria non siano adibiti alla mansione lavorativa specifica senza il prescritto giudizio di idoneità.
Quali altre figure può ricoprire il datore di lavoro?

Il datore di lavoro nei casi previsti può ricoprire il ruolo di:

RSPP

ADDETTO ALLE EMERGENZE (PRIMO SOCCORSO/ANTINCENDIO)

Ovviamente per ricoprire tale ruolo dovrà effettuare una formazione specifica.

Le modifiche introdotte dall’art. 37, comma 7 del D. Lgs 81/08 sanciscono l’obbligo da parte del datore di lavoro di seguire corsi di formazione in materia di salute e sicurezza in base anche al ruolo svolto e all’ attività lavorativa all’ interno dell’azienda.

Sono sempre esclusi dalla formazione obbligatoria per il datore di lavoro i corsi per preposti e dirigenti e la formazione “base” (generale e specifica).

Visualizzazione di 6 risultati